Green Attitude di Raoul Iacometti

© Raoul Iacometti - Clara Cafiero, Chiara Giannini, Marzia Memoli, Maria Primo - Azienda Vigo, Albenga (SV)

© Raoul Iacometti - Clara Cafiero, Chiara Giannini, Marzia Memoli, Maria Primo - Azienda Vigo, Albenga (SV)

Recensione
9 Novembre 2023

Conosco Iacometti da molti anni perché anche lui, come altri famosi fotografi italiani, ha cominciato la sua attività fotografica come fotoamatore affermandosi in concorsi e mostre patrocinate dalla FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, per poi passare al professionismo con successo.

Ho sempre apprezzato Raoul per la sua creatività, progettualità, rigorosità formale e per la capacità di condividere le sue emozioni con entusiasmo e generosità, cercando sempre di stabilire un rapporto empatico con chi lo segue.

Anche per questo il nostro circolo da qualche anno lo ha scelto come “tutor” dei propri corsi di fotografia di base e avanzati con un riscontro da parte dei soci entusiastico.

Gli abbiamo domandato di dare un contributo alla nostra rivista chiedendogli di presentare il suo progetto “Green Attitude” esposto in parete per la prima volta nel 2014 allo Spazio MIL di Sesto San Giovanni, in occasione del suo spettacolo "Fotografia, musica, danza e altre storie…", condotto con Roberto Mutti e successivamente nel 2015 ospite della manifestazione “Dia sotto le stelle” alla Fiera di Rho.
Questo progetto ha avuto uno sviluppo nel tempo e come leggerete nella presentazione, di seguito riportata, vedrà la pubblicazione di un libro nel prossimo anno. Inoltre, giovedì 14 dicembre 2023, presso la Galleria FCF, verrà inaugurata una mostra dedicata al progetto a cura di Loredana De Pace.

Ringraziamo Raoul per averci regalato questa opportunità.

«Green Attitude nacque nella mia mente nell’autunno del 2008 mentre camminavo tra i corridoi di una serra in periferia di Milano. Passai un’intera giornata immerso nel verde, nel caldo artificiale di tende in plastica spessa e opaca e pareti di vetri appannati. Ero alla ricerca di qualche scatto adatto a completare un lavoro commissionato da Orticola dal titolo “Di serra…”, esposto nei mesi successivi al Museo di Milano per la collettiva "Sfumature di Verde". La maggior parte delle fotografie scattate riguardavano inquadrature in close-up: utilizzavo un 24 mm, mi avvicinai molto a piante e fiori seguendone le forme armoniose e dolci, simili a corpi che posavano senza mai stancarsi, immobili in quell’unica posizione, in perfetta simbiosi con l’ambiente circostante. Poi spostai l’attenzione sulle strutture in ferro, sui corridoi di bancali e sulle pareti trasparenti, ma in quel momento non sembravano avere alcun collegamento con il mondo floreale, se non quello di protezione. Il brano in loop dagli auricolari aiutò il processo di creatività, inconsciamente ed immediatamente dopo aver visto "danzare" le foglie al mio passare e ripassare tra i corridoi, tra le fronde e fu allora che l’idea di accostare fiori, piante e strutture alla danza arrivò in maniera naturale. Al termine di quella giornata, dopo aver preso qualche nota sul mio taccuino degli appunti, abbandonai l’idea in attesa del momento giusto per realizzarla. Nel 2011, lavorando ad un reportage commissionato e dedicato ai corsi di danza classica e moderna a livello amatoriale finalmente Green Attitude prese forma e struttura. In questo progetto la danza si fonde in maniera naturale con le piante e i fiori, all’interno e all’esterno di location che cambiano ogni volta: serre e vivai, polmoni artificiali sparsi ovunque, oasi di un verde perenne che non conoscono stagioni. Il progetto ha come finalità la pubblicazione di un volume fotografico, i cui proventi derivanti dalla vendita verranno devoluti ad associazioni che operano nel campo della disabilità. La pubblicazione avverrà tra marzo e aprile del 2024. Gli artisti che animano gli scatti fotografici sono Étoile, Prime/i Ballerine/i, Solisti, danzatrici e danzatori che lavorano nelle più importanti Compagnie di danza nazionali ed internazionali, quali Teatro alla Scala di Milano, Opéra Nationale de Bordeaux ed altre ancora, inoltre ballerini/performer freelance e giovani che approcciano al mondo del professionismo. Tutti gli artisti si alternano sui set dando forma a dittici fotografici e foto singole. Il progetto include, fin dal primo set nel 2012, un lavoro parallelo "Igreen", interamente realizzato con lo smartphone. Le location che ci ospitano nei loro spazi sono di varie tipologie: dalle classiche serre di diverse specie floreali a quelle a specifico indirizzo tematico, fino alle più moderne caratterizzate da tecnologia fotovoltaica e dai nuovi sistemi olandesi di movimentazione dei bancali». Raoul Iacometti

«Nei gesti e nelle posture controllate di una ballerina siamo abituati a leggere l’armonia del corpo e la straordinaria capacità di trasfigurare lo sforzo fisico fino a farlo diventare bellezza. Ammirati da tutto ciò, ci concentriamo sulle tensioni del corpo senza immaginare che i suoi movimenti possano inscriversi in un più ampio quadro di riferimento come facessero parte di un ordine cui tutta la natura è partecipe. Raoul Iacometti ha avuto la bellissima intuizione che tutto ciò è possibile iniziando così un lavoro che è andato a scoprire la sintonia che lega i gesti umani della danza alla realtà che fiori e piante ci suggeriscono. La struttura a dittici permette di riconoscere con facilità analogie davvero sorprendenti: per un verso sembra che siano le foglie lanceolate a suggerire alla ballerina la postura delle sue gambe, per l’altro si può immaginare che la natura umana e quella vegetale vivano di un’identica partecipazione e vibrino nella identica sintonia. O forse è il fotografo ad aver agito da attento regista di questo inedito spettacolo». Roberto Mutti

Raoul Iacometti

Raoul Iacometti

Nato a Milano nel 1961, svolge l’attività di fotografo free-lance alternando la ricerca personale al lavoro commerciale in diversi settori: reportage di documento e socio-umanitario, fotografia industriale e d’interni, eventi, danza e ritratto. Le sue fotografie sono pubblicate su riviste, quotidiani e libri, sono utilizzate per cover/booklet di CD di musicisti italiani ed internazionali. Ha ricevuto molti riconoscimenti nei più importanti contest nazionali ed internazionali. Sue fotografie fanno parte dell’Archivio Storico Fotografico della Fondazione 3M, dell’Archivio Fotografico Italiano e di importanti collezioni private. Nel 2008 crea il progetto “Green Attitude”, la danza legata al mondo di fiori e piante, utilizzando palcoscenici inediti come serre e vivai, luoghi dove ambienta tutti gli scatti, che pubblica ufficialmente nella primavera del 2013. Da quella data il lavoro è ancora work in progress in attesa di diventare un volume fotografico. Le danzatrici e i danzatori provengono da importanti corpi di ballo quali il Teatro alla Scala di Milano, l’Opera di Bordeaux, l’Opera di Roma, l’Opera Nationale de Paris ed altri ancora. Nel 2013 crea “Fotografie e altre storie…” un format che fonde, tramite la fotografia, l’arte della scrittura, della musica e della danza, spettacolo che ha visto anche la collaborazione e la conduzione con Carlo Negri (scrittore e autore di testi televisivi e teatrali tra gli altri Zelig e gli spettacoli di Giuseppe Giacobazzi). Dal 2015 ad oggi è impegnato in un progetto di reportage sociale legato alle malattie degenerative neuromuscolari e ad altre patologie invalidanti. Collabora con importanti associazioni di volontariato, tra le quali UILDM, UNITALSI e il Centro clinico Nemo, all’interno dell’Ospedale Niguarda di Milano e Genova. Da tale progetto è nata la mostra fotografica “Alcuni di Noi”, immagini in bianconero che testimoniano il lavoro dei volontari, le attività e le cure in reparto. Sempre nel 2015 è uno dei tre autori scelti da Roberto Mutti per “Obiettivo Lampedusa”, un reportage dedicato all’isola e ai suoi abitanti. Le fotografie fanno parte di una mostra itinerante e sono raccolte in un volume fotografico edito lo stesso anno da Silvana Editore. Dalla fine del 2016 al maggio 2018 segue un progetto sul Design Made in Italy in collaborazione con Caimi Brevetti, Azienda leader nel settore del design. Il risultato di questo lavoro durato quasi due anni è un libro fotografico con oltre 200 immagini in bianconero (reportage delle lavorazioni, ritratti ai più importanti designer italiani e stranieri e molto altro). La pubblicazione "Essere Design" è a cura di Aldo Colonnetti, storico e teorico dell'arte, del design e dell’architettura, ed è pubblicato da Skira Editore. Nel maggio 2015 riceve l’onorificenza di “Autore dell’Anno 2015” dalla Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, con la pubblicazione di “Storie”, un libro che contiene alcune delle sue fotografie più conosciute. Nel maggio 2023 riceve l’onorificenza di “Maestro della Fotografia Italiana” dalla Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche Tiene corsi base e avanzati di fotografia e workshop fotografici in tutto il territorio nazionale e all’estero su diverse tematiche tra le quali ritratto, danza, street-photography e, dal 2010 anche sull’utilizzo degli smartphone in ambito fotografico. Altri lavori da ricordare “Di terra e di fuoco” (2006) reportage sulle ex miniere presso le colline metallifere nel territorio di Massa Marittima (GR), “Ai confini del mare” (1986/2021), “Tre giorni a Madrid” (2007), “I suoni delle Dolomiti” (2007), “Di serra” (2008), “Quale madre” (2008) dedicato al tema della maternità e il progetto “Botteghe” (2008) sulla filiera agroalimentare e sull’importanza del cibo nella nostra vita quotidiana; “Just Dancers” (2011) reportage fotografico sul mondo della danza classica, contemporanea e jazz amatoriali.

Video Bio: https://www.youtube.com/watch?v=MoqH9xrbgU4